Categoria: SSL - Datori di Lavoro - RSPP
Modalità di fruizione: In Presenza, Videoconferenza
Al momento non ci sono date disponibili. Invia la richiesta di iscizione e sarai contattata/o alla prima data utile.
L'iscrizione è una mera manifestazione di interesse non vincolante.
Il corso di formazione è rivolto ai Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (DL-RSPP) di aziende a rischio alto.
Riferimenti normativi
Art. 34 D.Lgs. 81/08 e Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Metodologia didattica
Durante la formazione saranno utilizzate le principali metodologie didattiche impiegate per la formazione andragogica (formazione discente-centrica).
Sarà privilegiata l’alternanza di relazioni e discussioni oltre ad un approccio pratico con la finalità di contestualizzare i contenuti tecnico-specialistici all’ambiente lavorativo dei partecipanti.
Docenti
Tutti i docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa. Tutti i docenti sono in possesso delle qualifiche previste dagli Accordi Stato Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016 e Decreto Interministeriale del 06/03/2013.
Attestato
L’esito positivo delle prove di verifica, unitamente ad una presenza, pari almeno al 90% del monte ore complessivo, consente il rilascio dell’attestato di frequenza.
Crediti Formativi
Questo corso di formazione rappresenta credito formativo solo per l'azienda nella quale il partecipante svolge il ruolo giuridico di Datore di Lavoro. L'attestato ha una validità di 5 anni.
MODULO 1 NORMATIVO - GIURIDICO
MODULO 2 GESTIONALE - GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
MODULO 3 TECNICO - INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
MODULO 4 RELAZIONALE - FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
Formare i Datori di lavoro rispetto alle proprie competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro al fine di consentire lo svolgimento diretto dei compiti di responsabile del servizio di prevenzione e protezione.