info@consultingsei.it | Via Francesco Franchi, 5 - 64100 Teramo (TE)
Lun-Gio: 09-13, 15-17 | Ven: 09-13

RADIOPROTEZIONE: le novità del D.Lgs. 101/2020

Fonte: Redazione S&I

Il D.Lgs. 101/2020 ha attuato la direttiva europea 2013/59/Euroratom. In 245 articoli, il provvedimento stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.


In particolare le disposizioni del decreto si applicano:

  • alle spedizioni di rifiuti radioattivi, di combustibile esaurito e di materie radioattive, escluse le spedizioni transfrontaliere di rifiuti che contengono soltanto materiale radioattivo di origine naturale non proveniente da pratiche;
  • alla costruzione, all’esercizio e alla disattivazione degli impianti nucleari civili;
  • alla gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi dalla generazione fino allo smaltimento;
  • alla fabbricazione, alla produzione, alla lavorazione, alla manipolazione, allo smaltimento, all’uso, allo stoccaggio, alla detenzione, al trasporto, all’importazione nell’Unione europea e all’esportazione dall’Unione Europea di materie, materiali e sorgenti radioattivi;
  • alla fabbricazione e al funzionamento di apparecchiature elettriche che emettono radiazioni ionizzanti e contengono componenti funzionanti con una differenza di potenziale superiore a 5 chilovolt (kV);
  • alle attività umane che implicano la presenza di sorgenti di radiazioni naturali, che determinano un significativo aumento dell’esposizione dei lavoratori o di individui della popolazione, in particolare:
  • al funzionamento di aeromobili e veicoli spaziali, in relazione all’esposizione del personale navigante;
  • alla lavorazione di materiali contenenti radionuclidi naturali;
    - all’esposizione dei lavoratori o di individui della popolazione al radon in ambienti chiusi, all’esposizione esterna dovuta ai materiali da costruzione e ai casi di esposizione prolungata dovuta agli effetti di un’emergenza o di un’attività umana del passato;
  • alla preparazione, alla pianificazione della risposta e alla gestione di situazioni di esposizione di emergenza che giustificano misure volte a tutelare la salute di individui della popolazione o di lavoratori;
  • alle esposizioni mediche;
  • alle esposizioni con metodiche per immagini a scopo non medico.

Per quanto non diversamente previsto dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 si applicano le disposizioni del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Scopri come contattarci
Inizia la Tua Esperienza con Noi
Ultime Novità
24
Mar
Diisocianati
Nuovi obblighi di formazione per l’uso dei prodotti chimici contenenti diisocianati.
04
Mar
DPI e Marcatura CE
Le nuove condizioni del Regolamento UE 2016/425 – Ed. 11.0 (2025)
26
Feb
Salute e Sicurezza nella Pubblica Amministrazione
Il Nuovo Modello di Promozione del Benessere
23
Sep
Patente a Crediti, tutto ciò che c’è da sapere
Fonte: redazione S&I
TUTTE LE NOVITÀ
CNAI
La Sede Provinciale di Teramo, grazie ad un’impostazione innovativa e alle elevate competenze dei consulenti presenti, è in grado di offrire servizi efficienti dai risultati certi.
Via Francesco Franchi, 5
64100 Teramo (TE)
(in prossimità del polo INAIL)
0861 1991571
Copyright © 2025 S&I Consulting. Tutti i diritti riservati - P.IVA: 01740760671
Condizioni e termini di utilizzo - Privacy - Note legali - Dati societari - Cookie Policy